CARLA

Carla



Sono Carla, insegnante di yoga e guida ambientale escursionistica.    





Mi presento:

Il viaggio della mia vita ha visto fino ad ora continue trasformazioni e rinascite.

Ho studiato ragioneria, mi sono laureata in sociologia, ho lavorato a lungo nella fotografia.
Durante gli studi ho iniziato a lavorare, e per molti anni sono stata assunta in varie aziende, ho poi intrapreso la strada della libera professione, lavorando come freelance nel campo della fotografia e del fotoritocco, iniziando a frequentare New York e trascorrendovi lunghi periodi.

Ho approfondito parallelamente il mio forte interesse per lo yoga attraverso la pratica quotidiana fino a intraprendere la via dell'insegnamento. Per molto tempo yoga e fotografia hanno convissuto in equilibrio e arricchimento reciproco, ho poi deciso di dedicarmi completamente allo yoga e di fermarmi a Roma, la mia città.

Avendo ricevuto dai miei genitori il dono della curiosità per paesi e culture diverse, ho sempre viaggiato, prima con loro, poi spesso sola, ma anche in compagnia.
Avevo un paio di settimane ed ero già pronta per la mia prima vacanza in roulotte, il primo viaggio sola a 15 anni in Svizzera, a 20 anni un lungo viaggio in auto in Spagna, a 30 il primo viaggio transoceanico in Cile, e da lì tanti altri viaggi che mi hanno portato a riconoscere come luogo del cuore il mio amato sud-est asiatico che negli anni ho visitato in lungo e in largo.

A questo link alcune foto dei miei viaggi.

Diventata più grande ho capito che il nostro bel paese ha tante risorse, un’alta qualità della vita, e a due passi da Roma, la mia città, è possibile in poco tempo trovarsi in una meravigliosa natura. E dopo tanti anni di attrazione per il mare ho scoperto che ciò che dona la salita verso la montagna è ciò che più accende la mia curiosità, sento la spinta a continuare a salire per vedere un paesaggio sempre diverso e che può riservare belle sorprese. Così ho iniziato ad approfondire la camminata in montagna e il trekking, senza troppa fatica fisica ho iniziato a conoscere le varie vette dell’Appennino centrale per cui nutro un grande amore, e quindi Gran Sasso, Monte Camicia, Pizzo di Sevo, Monte Meta, Semprevisa, Monte Circeo, Monte Gennaro a due passi da casa, e molti altri. Avendo una passione per gli anelli, ho cercato alcuni percorsi di più giorni al nord Italia e tra le più belle esperienze in questo senso posso annotare l’anello friulano di cinque giorni e l’anello zoldano di sette giorni. Al sud ho visitato il Pollino e il suo Dolcedorme.

Oggi viaggio un po' meno all'estero e molto in Italia, soprattutto tra le montagne della nostra terra, scoperte da grande ma delle quali non posso più fare a meno. La camminata in montagna accende la mia curiosità, salire in alto per scoprire un panorama sempre diverso è qualcosa che mi rende viva e apre il mio sguardo a nuovi orizzonti.

Per poter realizzare progetti legati alla montagna nel 2023 ho seguito il corso “Lagap” e oggi sono una Guida Ambientale Escursionistica con tessera n.788.

Per quanto riguarda la fotografia, qui il mio viaggio.

Per quanto riguarda lo yoga, mi sono avvicinata a questa meravigliosa pratica nei primi anni 2000 praticando hatha yoga, per poi proseguire la mia pratica personale di approfondimento seguendo diversi insegnamenti e praticando contemporaneamente il Tai Chi Chuan.
Pochi anni dopo, con la scoperta dell’Ashtanga Vinyasa Yoga di Pattabhi Jois, ho viaggiato in India, trascorrendo un periodo nello Shree Sant Sewa Ashram di Rishikesh; negli anni seguenti ho approfondito il Vinyasa Yoga frequentando la scuola YTTP di New York.
Per quanto riguarda la mia formazione come insegnante, nel 2015 ho dato inizio a questo percorso divenendo così insegnante certificata dopo la partecipazione a un primo Teacher Training di 200 ore conseguendo il diploma CSEN-Coni. Essendo la tradizione dello Yoga tanto vasta, ho deciso di portare avanti gli studi continuando a partecipare regolarmente a seminari e approfondimenti, e seguendo altri corsi quali quello di “Yoga e Ayurveda” presso l'Istituto di Scienze Umane, e di “Yoga Ormonale per la salute della donna metodo Dinah Rodrigues” conseguendo il diploma come insegnante certificata. Nel 2020/2021 ho seguito il corso annuale per docenti e educatori organizzato dal Museo delle Civiltà di Roma "Alle radici dello yoga: genesi, sviluppo e scienza di un fenomeno globale" giunto alla II edizione. Inoltre tra il 2021 e 2022 ho seguito il primo modulo del corso di Formazione di Restorative Yoga con Audrey Favreau, e di Yoga e Trauma presso Somatic Competence Yoga.
Un momento che ritengo molto importante per il mio percorso formativo è giunto nell’ottobre 2018 quando ho dato inizio alla formazione Anusara® Yoga, concludendo nel 2019 l’Immersion di 100 ore con Alessandra Di Prampero e Andrea Boni, per poi completare la formazione base con il successivo Teacher Training di ulteriori 100 ore guidato da Alessandra Di Prampero e Laura Casini. L’esperienza di studio è stata profonda e trasformante. Dall'ottobre 2020 sono insegnante yoga Anusara Elements™ . Proseguo la formazione Anusara partecipando ai moduli dell'Advanced Teacher Training 300 ore. Oltre all’insegnamento e alla mia pratica personale, pratico regolarmente con i miei insegnanti di riferimento e partecipo mensilmente a seminari e corsi intensivi per arricchire costantemente la mia esperienza e conoscenza filosofica.
Oggi pratico regolarmente con l’insegnante indiana Roshni fondatrice del Centro Yoga Swami Visnu stile Sivananda.

Nel corso degli anni mi sono avvicinata alla meditazione seguendo prima il centro Zen Buppo Dojo, poi l’Associazione A.Me.Co. per gli intensivi guidati da Corrado Pensa, per poi seguire regolarmente gli insegnamenti di Ajahn Chandapalo secondo la tradizione Theravada presso il Monastero Santacittarama. Partecipo annualmente a ritiri intensivi di meditazione Vipassana.
Organizzo regolarmente ritiri di Yoga e meditazione ed escursioni in montagna seguite da una pratica di yoga in natura.