Casa Appennino
Arte - Trekking - Yoga
Casa Appennino: dove la creatività incontra il silenzio della natura
Noi siamo natura.
Siamo Angelo e Carla, siamo marito e moglie, e dalla condivisione delle nostre esperienze e competenze è nata Casa Appennino, con il desiderio di diffondere benessere e bellezza in stretto rapporto con la natura.
Casa Appennino è più di una semplice casa: è un luogo di rigenerazione e ispirazione, immerso nel silenzio e nella bellezza del borgo di Ponticelli Sabino, tra le colline della Sabina, a pochi chilometri da Roma.
Nasce dal desiderio di offrire uno spazio accogliente e autentico in cui rallentare, riconnettersi con la natura, esprimere la propria creatività e vivere esperienze che nutrono in profondità.
Qui l’arte contemporanea dialoga con gli spazi abitati, intrecciandosi tra gli interni della casa e i vicoli del paese, creando un’atmosfera unica e ispirante. Ogni angolo è un invito a lasciarsi stupire.
Ogni dettaglio è pensato per favorire il benessere: l’atmosfera familiare, gli ambienti curati, le opere d’arte contemporanea diffuse tra le stanze e i vicoli del borgo, l’aria pulita dell’Appennino.
Casa Appennino nasce con l’intento di divenire un ecosistema dove poter vivere esperienze condivise attraverso arte, yoga, escursionismo, sport in natura e attività motoria, strumenti in grado di generare benessere psicofisico, contribuendo a promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale, sociale e culturale del territorio.
E’ la nostra casa e la sede delle nostre attività professionali, ma è anche un progetto che accoglie un programma di residenze interdisciplinari, laboratori, mostre, cammini in natura, seminari ed attività relazionali, al fine di generare consapevolezza e costruire comunità intorno ad obiettivi comuni.
Un progetto di questo tipo, partendo dal basso ma supportato da competenza, passione e condivisione, rappresenta un modello in grado di generare cura del territorio, microeconomie sostenibili, visioni comuni, nuove prospettive, processi educativi delle nuove generazioni, scoperta di ricchezze inesplorate e non abbandono dei luoghi.
Casa Appennino è dunque uno spazio che dà Casa ad emozioni e competenze condivise per costruire realtà e futuro.
Le esperienze proposte
A Casa Appennino non si viene solo per “stare”, ma per sentire, creare, scoprire. Le attività offerte si intrecciano in un ritmo lento e autentico, in dialogo costante con la natura circostante. Le attività proposte si possono svolgere in una giornata, nel corso di weekend esperienziali, o su richiesta per più giorni.
Siamo a vostra disposizione per farvi vivere esperienze attraverso escursioni guidate in ambienti incontaminati, pratiche di yoga e meditazione in natura e nella grande sala di Casa Appennino, laboratori d’arte e processi creativi en plein air e nei nostri spazi. Amiamo vivere e far vivere ogni esperienza in modo profondo e consapevole.
Pittura e creatività
Laboratori guidati o momenti liberi per esprimersi con colori, materiali e ispirazioni raccolte dalla natura e dall’arte. Non servono competenze artistiche, solo il desiderio di lasciarsi andare e ascoltare la propria voce creativa.
Yoga e meditazione
Le pratiche si svolgono in una sala intima e calda dedicata al movimento consapevole, alla respirazione e al silenzio. Perfetto per chi cerca centratura, ascolto e presenza. Le sessioni sono adatte a tutte e tutti, a chi desidera approfondire la propria pratica o scoprirla per la prima volta.
Trekking sui Monti Lucretili
Escursioni nei boschi e tra le cime del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, con percorsi che uniscono natura selvaggia, panorami mozzafiato e piccoli momenti di meditazione o disegno all’aria aperta. Ogni uscita è un’esperienza sensoriale e interiore.
Condivisione e convivialità
Il tempo insieme è prezioso: si cucina, si mangia, si ride, si raccontano storie, si dipingono tovaglie. La tavola è un luogo centrale, dove i sapori della Sabina si intrecciano con le relazioni umane, in un’atmosfera semplice e autentica.
Un’esperienza per il cuore
Casa Appennino è pensata per piccoli gruppi, ritiri, weekend intensivi o soggiorni artistici.
È perfetta per chi sente il bisogno di:
Il paesaggio
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili è un ambiente intatto e selvaggio, ma accogliente e avvolgente. Non serve percorrere migliaia di chilometri, la meraviglia è vicina, basta alzare lo sguardo per scoprire che la bellezza è intorno a noi.
Ponticelli Sabino, a 45 Km da Roma e a 300 m sul livello del mare, si sviluppa attorno a un antico castello degli Orsini, risalente al XI secolo. Oltre all’antica chiesa di Santa Maria del Colle, situata in paese, nelle immediate vicinanze si trovano il Santuario di Santa Maria delle Grazie, il borgo di Farfa con la sua splendida Abbazia e il Monastero Buddista Santacittarama, luoghi di pace e raccoglimento. Numerosi i sentieri da poter percorrere, che comprendono tratti della Via Di Francesco, del Cammino di San Benedetto, del Sentiero Coleman (pittore paesaggista realista), della Via dei Lupi e del Cammino naturale dei Parchi.
L’area è inoltre una delle più rinomate per la produzione dell’olio di oliva.
I fondatori
Carla Ciatto, insegnante certificata di Hatha Yoga con elementi Anusara®, Yoga ormonale per il benessere della donna, Yoga dolce e respiro, Yoga e Suono, Restorative Yoga, Yoga Nidra, Yoga in natura; guida ambientale escursionistica.
www.carlaciatto.com
Angelo Bellobono, artista riconosciuto a livello internazionale, guida ambientale escursionistica, maestro e allenatore di sci, specialista di attività motorie multidisciplinari laureato in scienze motorie.
www.angelobellobono.com