Escursioni giornaliere o plurigiornaliere in ogni stagione dell'anno tra le montagne dell'Appennino centrale e in particolare sui Monti Lucretili, Riserva Naturale del Monte Navegna e Monte Cervia, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Pratiche di Yoga e pittura in natura accompagnano spesso i nostri trekking.
Tali attività vengono proposte anche in forma di weekend esperienziali con la possibilità di alloggiare a Casa Appennino.
Le nostre competenze ci consentono di accompagnare singoli o gruppi in escursioni montane di uno o più giorni senza limiti di quota, su qualunque itinerario, anche su terreni innevati e con l’uso degli sci in itinerari sci alpinistici, purchè non sia necessario l’utilizzo di tecniche o attrezzature alpinistiche, nel qual caso collaboriamo con guide alpine. Possiamo fornire le basi per un corretto approccio ad ogni tipologia di sentiero, introducendo nozioni pratiche sulle tecniche di orientamento, meteorologia e gestione dei rischi, senza tralasciare le bellezze del patrimonio naturalistico e culturale dell’area interessata. Offriamo la nostra esperienza al servizio dell’Educazione Ambientale, con particolare attenzione alla didattica e all’insegnamento rivolto ai più piccoli. In ambito più vasto, offriamo inoltre consulenze specifiche per aziende nei settori sport e sicurezza e nell’organizzazione di Team Building.
Trovandoci nel territorio del Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili abbiamo sviluppato una profonda conoscenza dei sentieri e delle montagne che lo caratterizzano. Tali luoghi, come il Monte Serrapopolo e Cima Casarene, sono estremamente selvaggi e poco frequentati e conservano il fascino dell'esplorazione e della scoperta. Altrettanto affascinanti, con le loro faggete e i pascoli di cresta, sono il Monte Pellecchia e il Monte Gennaro.
Amiamo vivere e far vivere ogni esperienza in modo profondo e consapevole, per questo in tutte le nostre attività sono ammesse non più di 15 persone.
Parliamo correttamente italiano, inglese e francese.
[La professione di guida è esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26/01/2013) e come socio della Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professionisti n. tessera 788.]